La fortuna del Palladio è legata a Vicenza, la città dove conobbe il suo mentore e mecenate…ma adesso sicuramente la fortuna di Vicenza è legata al Palladio|
Siamo nel Rinascimento, il periodo in cui la cultura classica è alla base di tutto e Palladio con le sue linee semplici, le proporzioni equilibrate e il recupero di Vitruvio è diventato famoso e ricercato.
Palladio ha progettato diverse ville, ognuna in armonia con la natura circostante: ne visiteremo alcune, scelte tra le più caratterizzanti.
A Vicenza oltre al Palladio entreremo nella “filosofia” di una città che ha istituito una Confraternita per salvaguardare la ricetta del suo baccalà!
Ci fermeremo anche a Thiene dove potremo interrompere tanta “palladianità” con una visita al castello, unico esempio rimasto di villa pre-palladiana.
Giovedì 29 Giugno: Arrivo a Padova in treno e visita di Padova inclusa la Cappella degli Scrovegni
Venerdì 30 Giugno: Vicenza … oltre il Palladio
Sabato 1 Luglio: Ville Palladiane e Castello di Thiene
Domenica 2 Luglio: La famosa Malcontenta e Villa Pisani; rientro a Roma in treno da Padova
Giovedì 29 Giugno:
Appuntamento alle ore 13 alla Stazione di Padova dove depositeremo il bagaglio.
Non possiamo lasciare Padova senza aver dato almeno un’occhiata alla città.
Padova è un vero e proprio scrigno di arte e cultura e ci riserveremo di dedicarle un viaggio per scoprirla in ogni dettaglio.
Questa volta vogliamo solo respirare quell’atmosfera intellettuale che impregna una città sede universitaria fin dal 1222; una città che nel ‘300 ha visto fiorire la pittura innovativa di Giotto e che insieme a Firenze è stata nel ‘400 polo umanistico delle Arti.
Purtroppo dentro la Cappella degli Scrovegni si può sostare solo 15 minuti! E’ una cosa indegna ma dobbiamo adeguarci!
Verso le 17:30 saremo di nuovo alla Stazione per prendere il treno che ci porterà a Vicenza.
Sistemazione in Hotel e cena al Ristorante “al Pestello”
Venerdì 30 Giugno
Giornata dedicata a Vicenza.
Passeggiando per le sue strade non si può non essere affascinati dalle imponenti architetture del Palladio.
Siamo in pieno Rinascimento e gli intellettuali vagheggiano il sogno umanistico di far rivivere l’arte classica: con il Palladio a Vicenza il sogno diventa realtà!
La piazza principale sarà totalmente caratterizzata dal loggiato “a serliane” del grande edificio denominato “Basilica”; con Palazzo Chiericati, opera della maturità trasferisce in città la tipologia delle ville e con il teatro olimpico, ultima opera prima della morte crea una vera meraviglia architettonica.
Per completare la visione del Palladio in città arriveremo anche alla “Rotonda” e a villa Valmarana ai nani dove potremo ammirare anche gli affreschi del Tiepolo.
Non solo Palladio però! Nella chiesa domenicana di S. Corona potremo ammirare due dipinti eccellenti; uno del Veronese e uno di Giovanni Bellini.
Cena al Ristorante “al Pestello”
Sabato 1 Luglio
Appuntamento alle ore 9 e partenza in pullman GT verso Thiene: un piccolo centro di provincia dove potremo immergerci nel mondo pre-palladiano.
Una dimora privata del ‘400 costruita in stile gotico che conserva intatti gli affreschi e il mobilio e che possiede delle scuderie veramente particolari!
Continuando la nostra ricerca del Palladio visiteremo Villa Godi Malinverni che fu la sua prima villa. Vi si trovano ancora alcune caratteristiche concettuali legate al castello; è inserita nei sui trattati ed è lo stesso Palladio che ci indica i nome dei pittori chiamati a decorarla.
La villa di Caldogno anche se non inclusa nei “Quattro libri dell’archittetura” è ritenuta una delle opere autografe del Palladio; conserva tutta la decorazione architettonica e recentemente sono stati restaurati i semiinterrati e il parco riportando il tutto all’antico splendore.
Rientro a Vicenza e cena al Ristorante “al Pestello”
Domenica 2 Luglio
Partenza alle ore 9 in pullman GT con le valigie al seguito.
Ci spingeremo fino al Brenta per ammirare due delle più famose ville di tutto il Veneto: Villa Foscari detta la Malcontenta e villa Pisani a Stra.
La prima, progettata dal Palladio dopo il suo ultimo viaggio a Roma, è un perfetto compendio delle sue idee teoriche; l’arredo è stato scelto in modo da non interferire con la concezione palladiana degli spazi; anche i giardini sono stati risistemati tenendo conto del disegno palladiano.
Villa Pisani, regina delle ville del Brenta, non è palladiana ma vale ugualmente la visita: ha ben 114 stanze e ha ospitato re e imperatori; al suo interno custodisce il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani” e nel suo magnifico parco ci si può perdere… soprattutto all’interno del famoso labirinto .
Verso le ore 17 saremo alla Stazione di Padova per prendere il treno di ritorno.
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
il costo dei biglietti può variare
La quota a persona è di 746 €
Prenotazioni entro il 20 Marzo con il versamento di un acconto di 200 €
La Quota comprende
Sistemazioni hotel **** in BB: “Palazzo Scamozzi” a Vicenza
Cene al Ristorante: “al Pestello”
Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
Pullman GT per gli spostamenti locali
Taxi a Vicenza per raggiungere le ville extra urbane
Visite guidate a cura di una storica dell’arte del luogo
Assicurazione viaggio Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)
La Quota non comprende
Viaggio in treno Roma Padova A/R e andata Padova Vicenza
Supplemento singola: 180 € per 3 notti
Bevande a cena
Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore: 60€/ 74 per la singola. (l’assicurazione prevede il rimborso con una franchigia di circa il 15% )
Biglietti (Cappella Scrovegni 14 €; Vicenza ville e monumenti 38 €; Castello a Thiene 8€ rid; Villa Godi 10 €; Villa Caldogno 3 €; Villa Foscari 12€; Villa Pisani a Stra 7,50 ; )
Tessera Associativa dell’anno in corso (5 €)
Eventuali mance
Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Luogo: Vicenza
Data: 29 Giugno 2023
Orario: 13:00
Durata: quattro giorni, tre notti
Costo: Quota 746 €
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI