Venezia…”indescrivibile” è sicuramente la parola più appropriata per tratteggiarla!
Le emozioni positive o negative che può suscitare sono molteplici ma sicuramente l’esperienza di inoltrarsi in quei vicoli stretti e umidi il cui silenzio è rotto solo dallo sciabordìo dell’acqua, le grandiose facciate di palazzi e chiese, la meraviglia davanti alle enormi tele dei grandi pittori veneziani sono e rimarranno uniche.
Una città stratificata divisa tra terra e acqua tra Oriente e Occidente: Piazza San Marco ne è un esempio lampante che inaugura uno stile tutto veneziano: trafori, ricche decorazioni, archi trilobati un unicum ricco ed elegante, casalingo ed esotico.
Il Rinascimento vede Venezia al centro di una rivoluzione pittorica: diventa insieme a Firenze il polo di un cambiamento che ha come elemento fondante il colore: a partire da Bellini, Giorgione, Tiziano Tintoretto… avremo tanta gioia per gli occhi e per la mente…perché l’arte veneziana si fonda sulla percezione ma affonda le sue origine nell’antico.
Giovedì 6 Gennaio: Arrivo e giro per Cannaregio
Venerdì 7 Gennaio: San Marco, Palazzo ducale e Palazzo Contarini del Bovolo
Sabato 8 Gennaio: La Scuola di San Rocco e San Lazzaro degli Armeni
Domenica 9 Gennaio: Visita ad uno Squero e rientro a Roma
Giovedì 6 Gennaio
Arrivo a Venezia e incontro all’Hotel
Cominceremo con una esplorazione nei dintorni dell’Hotel che si trova nel sestiere di Cannaregio.
E’ il luogo dove visse Tintoretto di cui troviamo alcune grandi tele nella sua chiesa parrocchiale: la chiesa della Madonna dell’Orto.
Passeggiando tra le calli ci potremo inoltrare nel luogo dove si trovavano le antiche fonderie che danno il nome alla zona: il “geto, ben presto pronunciato “gheto”. E’ il luogo dove nel ‘500 furono costretti a trasferirsi gli ebrei e da dove tra origine il termine che verrà utilizzato in tutto il mondo.
Le vie e le piazzette sono suggestive; il tempo sembra essersi fermato e ancora oggi si può leggere sulle facciate delle case tracce delle costrizioni e degli adattamenti scanditi da necessità imposte.
Cena in Ristorante tipico
Venerdì 7 Gennaio
Piazza San Marco
Un luogo fiabesco, punto di ritrovo dei veneziani che sostano nei caffè e tappa obbligata per ogni visitatore.
La Basilica, oltre ad avere un impianto architettonico molto articolato ha una gran quantità di marmi colorati, antichi e pregiati, provenienti dall’Oriente. Con la conquista di Costantinopoli poi, oltre ai marmi arrivarono anche i grandiosi Cavalli in bronzo dorato e il gruppo dei Tetrarchi in porfido.
Certamente la Piazza è caratterizzata dalla grande facciata di San Marco ma anche il Palazzo ducale non è da meno con il suo fronte ricco di colonnati, finestre ogivali, edicolette e cuspidi. Sede di Governo e Palazzo di Giustizia custodiva nel retro le prigioni come ci racconta Casanova nella sua “fuga dai piombi”.
Pranzo libero.
Il pomeriggio continueremo alla scoperta della zona adiacente a San Marco fino alla scala Contarini del Bovolo: un Palazzo che non si affaccia sul canale ma che è diventato famoso a Venezia per la sua conformazione. Il panorama dall’alto vale le scale in salita!
Sabato 8 Gennaio
Le confraternite laiche presenti in tutta Italia a Venezia si chiamavano Scuole
Sono formate da ricchi borghesi che si riuniscono nell’adorazione di un Santo di cui spesso si custodisce la reliquia: il culto di San Rocco, protettore delle epidemie era chiaramente molto sentito! Quando la Scuola divenne Grande e ampliò i propri locali incaricò Tintoretto di decorare le varie sale. Abbiamo uno dei più straordinari e coerenti cicli pittorici dell’arte veneziana: un tripudio di grandi tele dipinte!
Pranzo Libero
Il pomeriggio lo dedicheremo ad un luogo sconosciuto: il monastero degli armeni su una piccola isola. La grande biblioteca è alimentata da una tipografia interna e il complesso deve proprio alle sue pubblicazioni la salvezza dalle soppressioni in epoca napoleonica. Nel tempo si è anche arricchita di opere d’arte donate dai fedeli. I monaci che ancora ci vivono si dedicano anche alla cura del roseto realizzando ancora la meravigliosa marmellata di rose.
Domenica 9 Gennaio
Termineremo il nostro soggiorno veneziano con una visita ad uno “Squero” dove si può ancora percepire lo spirito di una Venezia artigiana. Una tradizione nata con Venezia dal momento che la costruzione e poi la manutenzione delle imbarcazioni era di fondamentale importanza. Lo Squero col passare del tempo si è specializzato nella costruzione e manutenzione di gondole. Dedicarsi alla costruzione delle gondole con la forza delle braccia e la pazienza certosina dei “vecchi” maestri d’ascia è oggi quasi una missione!
A questo punto potremo salutarci e chi vuole, prenotando un treno in tarda serata, può visitare qualche gioiello che abbiamo tralasciato.
Il programma, potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi
Il costo dei biglietti a Gennaio 2022 potrebbe variare
La quota a persona è di 596 €
La Quota comprende
Sistemazioni in BB all’ Hotel Pesaro Palace ****
Cene in Ristorante tipico
Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
Assistenza per tutto il soggiorno di un accompagnatore da Roma
Assicurazione viaggi Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)
Visite guidate a cura di un esperto del luogo
La Quota non comprende
Viaggio
Supplemento Singola (40 € a notte)
Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore: 42€ a persona; 51€ per chi è in singola (l’assicurazione prevede il rimborso totale)
Bevande a cena al di fuori di quelle previste
Tessera associativa dell’anno in corso
Biglietti (Chiesa S. M. Orto 3€; San Marco e Palazzo Ducale 38€; San Rocco e Frari 15€; S. Lazzaro degli Armeni 10 €; Scala del Bovolo 8€ ; eventuali altre chiese a pagamento che rientrano nel nostro cammino )
Si consiglia la tessera di trasporto di 3 giorni (da utilizzare dal secondo giorno) 40 €
Eventuali mance
Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
La prenotazione del Viaggio deve avvenire entro il 30 Novembre con il versamento di un acconto di 200 €
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI