In un giorno primaverile del 1737 il Re di Napoli e consorte scoprirono la bellezza di una parte del territorio intorno a Portici e decisero di costruirvi una villa.
La loro villa di Portici è antecedente a quella di Caserta e anche se più piccola presenta sontuosa e con un ricco giardino. Era una zona questa dove già esistevano molte ville nobiliari ma certo l’imput dato dai reali fece sì che l’intera corte napoletana vi si trasferisse facendo a gara per avere la villa più bella ma soprattutto un giardino più affascinante e complesso.
Queste ville si distribuivano per un intero miglio che venne denominato Miglio d’oro!
Completeremo la nostra immersione nell’affascinante paesaggio vesuviano con una visita al sito archeologico di Ercolano e con una passeggiata sulle falde del Vulcano!
Sabato 26 Febbraio
Partenza da Piazzale dei Partigiani alle ore 7.
Dopo una ricca colazione a Caianello ci immergeremo nell’atmosfera delle ville del Miglio d’Oro!
Villa delle Ginestre che prende il nome dalla famosa lirica che Giacomo Leopardi scrisse proprio qui ci riporta alla nostra infanzia scolastica.
La Reggia di Portici costruita da Vanvitelli e Fuga: sede estiva dei Borbone divenne il rifugio di pittori famosi nell’800.
Carlo Borbone che aveva dato l’avvio ai lavori di recupero di Ercolano la abbellì con molti reperti archeologici.
Villa Campolieto in una posizione privilegiata si presenta come una struttura articolata e con un panorama mozzafiato da Posillipo a Ischia, Capri e la Penisola sorrentina.!
Arrivo a Torre del Greco
Sistemazione e cena in Hotel****
Domenica 27 Febbraio
Ore 9 pronti per affrontare la cresta del Vesuvio.
Da un lato lo sguardo spazia sul golfo, dall’altro tra la vegetazione e le pareti scoscese della bocca: il sentiero da percorrere ha una lunghezza complessiva di 3.807 metri andata e ritorno, non è molto impegnativo ma un po’ di salita c’è! (200 m disl. 40 minuti di cammino)
Pranzo libero a Ercolano
Prima di rientrare non può mancare una visita agli scavi di Ercolano, la città scavata dai Borbone che conserva ancora i legni, parti in bronzo e alcuni alzati che restituiscano un quadro completo dell’edilizia residenziale.
Rientro a Roma
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Quota 346 € a persona
Prenotazioni entro il 1 Febbraio con un acconto di 100€
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI