Le Marche… il nome già ci racconta una volontà di autonomia che si è mantenuta nel tempo!
Una fascia di terreno popolato dai Piceni che venne ben presto conquistata dai Romani.
Tracce della dominazione romana le troviamo a Fano con la sua struttura muraria e l’imponente arco sotto il quale passava la via Flaminia…ma sono le rocche a caratterizzare tutta la regione.
Abbiamo una Rocca “malatestiana” a Fano, costruita seguendo i canoni “a cerchi” dettati da Leon Battista Alberti a Manodavio, progettata da Francesco di Giorgio Martini e anche ad Acquaviva Picena caratterizzata dalla particolare forma di quadrilatero irregolare.
Il borgo di Gradara vanta una magnifica Rocca le cui mura ci raccontano la tragica storia di Paolo e Francesca!
Non lasceremo questi splendidi territori senza aver ammirato l’unico gruppo di bronzo dorato giuntoci dall’età romana.
Venerdì20 Maggio: Acquaviva Picena e Mondavio
Sabato 21 Maggio: Fano e Gradara
Domenica 22 Maggio: Pergola e Cagli
Il viaggio è organizzato con il patrocinio e la collaborazione della
Associazione Nazionale Amici della Scuola di Artiglieria