Catacombe vaticane di Pretestato
Pretestato, chi era costui?
Non si sa, forse era un proprietario terriero o forse è da identificare con un toponimo preesistente. Sicuramente lo scopriremo ma ciò che conta è che la catacomba è molto bella e significativa.
Si sviluppa su tre livelli e sono stati identificati tre nuclei certamente precostantiniani. In seguito i tre nuclei primitivi conobbero fasi di approfondimento e di espansione. Anche qui come in altre catacombe sono stati ricordati diversi Martiri e furono disposte stazioni devozionali sui loro luoghi di sepoltura.
Molto interessanti le pitture presenti: tra queste una scena di incoronazione di Cristo del III secolo, da considerare uno dei più antichi esempi di rappresentazione della Passione e altri affreschi del IV secolo.
Fantastico il Museo annesso contenente alcuni sarcofagi veramente degni di nota!
Si consigliano scarpe comode e una torcia
La visita è a cura di uno studioso della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
La visita è a numero chiuso, nel momento in cui verrà raggiunto le prenotazioni verranno tassativamente chiuse.
Per questa visita è previsto il pagamento anticipato entro il 14 Aprile.