La Sicilia orientale è quella parte di isola che si affaccia verso il mar Ionio…quella sovrastata dall’Etna!
Il vulcano che incombe maestoso su tutta la piana attira continuamento lo sguardo di chi si trova nelle vicinanze regalando un continuo spettacolo con le sue eruzioni spettacolari.
La presenza del vulcano si percepisce su tutto il territorio circostante, non solo domina il paesaggio ma lo caratterizza e ridisegna. La lava con il suo colore caldo e scuro domina ovunque, anche a ridosso del mare, con una costa nera e scogliosa: quel paesaggio delineato dal gigante Polifemo che scaglia in mare grandi cime rocciose per ostacolare la fuga di Ulisse.
Naturalmente i faraglioni sono, a onor del vero, il frutto di una intensa attività vulcanica ma a noi piacciono i miti, e quindi ci piace pensare ad Aci Trezza come Xiphonia la città greca dove Virgilio ed Ovidio ambientarono la storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci.
Catania, Siracusa, Noto sono i centri più importanti di questa parte della Sicilia e li visiteremo con uno storico dell’Arte del luogo che ci permetterà di entrare anche nel vivo delle tradizioni e della cultura locale.
I miti, le origini e tutta la parte archeologica invece ce le godremo con Sara che a Siracusa ha scavato e che quindi ci renderà “viva” tutta l’area.
Non mancherà la ricerca della granita perfetta…a Palermo non è stata trovata, ma si sa non è il luogo dove cercarla.
In questa zona siamo più vicini a Messina, “epicentro” della granita e quindi, forse, avremo la nostra granita doc! 🙂
Venerdì 21 Aprile: Arrivo a Catania Aeroporto. Appuntamento alle ore 13:30 e spostamento in pullman a Catania città per un giro in centro. Arrivo in Hotel a Siracusa, sistemazione e cena.
Sabato 22 Aprile: La Sicilia barocca: Siracusa e Noto.
Domenica 23 Aprile: Piazza Armerina.
Lunedì 24 Aprile: Escursione sull’Etna e Taormina.
Martedì 25 Aprile: Siracusa archeologica e il seppellimento della S. Lucia di Caravaggio
Mercoledì 26 Aprile : partenza per Catania con visita a Palazzo Biscari e nel pomeriggio aeroporto per rientro a Roma
Venerdì 21 Aprile
Appuntamento all’aeroporto di Catania ore 13:30.
Spostamento in Pullman GT a Catania centro.
Ci dedicheremo alla scoperta della città che purtroppo è stata distrutta diverse volte dalle eruzioni vulcanche e poi da un terremoto.
L’aspetto attuale è caratterizzato dalla ricostruzione nel XVIII secolo.
Cominceremo da piazza Duomo cuore pulsante della città, al centro della quale campeggia la statua dell’elefantino, toccheremo il castello Ursino costruito per volere di Federico II di Svevia, e costeggeremo la casa di Giovanni Verga.
Entreremo nel cuore di questa città accompagnati da un catanese doc che ce la farà amare.
Spostamento in pullman GT a Siracusa.
Sistemazione in Hotel e cena al Ristorante La Pigna
Sabato 22 Aprile
Giornata dedicata al barocco cominciando da Siracusa per poi sportarci, con il pullman a Noto .
Nell’isolotto di Ortigia, nucleo più antico della città, spicca il Duomo con la sua facciata in stile barocco-rococò.
Sulla piazza si affacciano altri Palazzi le cui facciate ma soprattutto portali e balconi, arricchiti da mascheroni e ricche decorazioni, ci trasporteranno in un mondo incantato.
Completeremo la scoperta del barocco a Noto, la città dove questo stile si valorizza maggiormente grazie al fatto che la sua costruzione ex novo le dona un carattere omogeneo.
Distrutta da un terremoto alla fine del ‘600 venne totalmente ricostruita secondo un disegno unitario per cui presenta tutte le caratteristiche piè salienti: mascheroni e putti in chiave decorativa, ampie scalinate esterne dalla forma curvilinea, facciate concave o convesse, balconate in ferro battuto.
Entreremo anche in un Palazzo nobiliare per avere un’idea degli interni.
Rientro a Siracusa e cena al Ristorante La Pigna
Domenica 23 Aprile
Appuntamento alle ore 9 e partenza in pullman GT verso Piazza Armerina dove Sara ci descriverà nei minimi particolari la struttura della villa e i suoi straordinari mosaici: ben 3500 metri quadrati! Una parte è dedicata alla mitologia e ai poemi omerici; altre sezioni sono dedicate alla quotidianità della vita romana, altre ancora rivolte alla natura; il più famoso è quello delle Fanciulle in Bikini che raffigura dieci ragazze in bikini, impegnate in esercizi atletici.
Dopo pranzo proseguiremo verso l’antica città fortezza di Akrai (presso Palazzolo Acreide) descritta da Tucidide.
Oltre all’impianto urbano, al teatro e un tempio della metà del VI sec. a.C. è particolare il santuario della dea Cibele che conserva al suo interno diverse statue rupestri.
Caratteristiche sono anche le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella. Si tratta di cave di pietra, trasformate di età cristiana e bizantina in sepolcreti ed abitazioni.
Rientro a Siracusa
Cena al Ristorante La Pigna
Lunedì 24 Aprile
Partenza alle ore 8:30 verso la cima dell’Etna.
Soggiornando in questa parte della Sicilia non è possibile ripartire senza una visione ravvicinata di questo importante vulcano.
Abbiamo optato per il modo più comodo senza negarci il gusto di salire più in alto possibile.
Con il pullman si arriva al rifugio Sapienza a 2000 metri.
Qui c’è già la possibilità di sosta per chi teme l’altezza. Il luogo è attrezzato con bar e ristorante.
Da qui parte la funivia che arriva a 2500 metri di altezza. (altra tappa per chi vuole fermarsi grazie alla presenza di un bar). Da qui partono i pulmini 4×4 che portano ancora più in quota e che ci permetteranno di poter effettuare una breve camminata a bordo di un cratere spento.
Naturalmente questa escursione può subire variazioni a seconda dell’attività dell’Etna.
Dopo un breve spuntino ci dirigeremo verso Taormina: un piccolo gioiello tutto da godere.
La sua posizione è insuperabile: a picco sul mare, offre un panorama strepitoso e il suo teatro greco oltre alla conservazione invidiabile ci farà sognare per la bellezza del paesaggio.
… il resto lo farà Sara con la sua spiegazione!
Rientro a Siracusa e cena al Ristorante La Pigna
Martedì 25 Aprile
Intera giornata dedicata a Siracusa
La mattina la trascorreremo tra i resti del Parco archeologico della Neapolis caratterizzata dal teatro, l’anfiteatro romano, e l’orecchio di Dioniso: una grotta dall’eco eccezionale ribattezzata con questo nome da Caravaggio durante il suo soggiorno a Siracusa.
E dopo tanta archeologia saluteremo Siracusa proprio con la visione di una stupenda tela che il pittore ha realizzato proprio qui: “Il seppellimento della Santa Lucia”. Pur essendo ricercato e costretto a nascondersi, durante il suo esilio Caravaggio ha avuto commissioni importanti da parte di illustri mecenati: in questo caso addirittura dal Senato.
Quest’opera del 1608 è un capolavoro e poterla ammirare da vicino sarà un vero privilegio!
Cena al Ristorante La Pigna
Mercoledì 26 Aprile
Partenza in pullman GT alla volta di Catania con le valigie al seguito.
Prima di andare all’aeroporto ci fermeremo in città per visitare un Palazzo nobiliare: Palazzo Biscari.
Un vero gioiello barocco raccontato dai padroni di casa che ci faranno vivere la storia familiare oltre che artistica.
Dopo un’ultima passeggiata per le vie della città e un breve spuntino proseguiremo per l’aeroporto.
Saluti e rientro a casa.
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
La quota a persona è di 1248 €
Prenotazioni entro il 15 Febbraio con il versamento di un acconto di 300 €
La Quota comprende
Sistemazioni hotel *** in BB: Hotel alla Giudecca a Siracusa
Cene al Ristorante: “La Pigna”
Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
Pullman GT per gli spostamenti locali
Visite guidate a cura di uno storico dell’arte del luogo e la nostra archeologa Sara
Assicurazione viaggio Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)
La Quota non comprende
Viaggio (per e da Catania)
Supplemento singola: 200 € per 5 notti
Bevande a cena
Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore: 102€/ 118 per la singola. (l’assicurazione prevede il rimborso con una franchigia di circa il 15% )
biglietti (Pal. Castelluccio 12 €; Piazza Armerina 10; Palazzolo Acreide 4€ ; Teatro Taormina 10; Parco archeologico Siracusa 13€: Etna solo funivia 30 €- Funivia pulmino e guida alpina 68€; Palazzo Biscari 10€ )
Tessera Associativa dell’anno in corso (5 €)
Eventuali mance
Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI