.

Sicilia orientale - visite guidate a Roma - Miramuseo.com

21 Aprile 2023 - Sicilia orientale

La Sicilia orientale è quella parte di isola che si affaccia verso il mar Ionio…quella sovrastata dall’Etna!
Il vulcano che incombe maestoso su tutta la piana attira continuamento lo sguardo di chi si trova nelle vicinanze regalando un continuo spettacolo con le sue eruzioni spettacolari.
La presenza del vulcano si percepisce su tutto il territorio circostante, non solo domina il paesaggio ma lo caratterizza e ridisegna. La lava con il suo colore caldo e scuro domina ovunque, anche a ridosso del mare, con una costa nera e scogliosa: quel paesaggio delineato dal gigante Polifemo che scaglia in mare grandi cime rocciose per ostacolare la fuga di Ulisse.
Naturalmente i faraglioni sono, a onor del vero, il frutto di una intensa attività vulcanica  ma a noi piacciono i miti, e quindi ci piace pensare ad Aci Trezza come Xiphonia  la città greca dove Virgilio ed Ovidio ambientarono la storia d’amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci.
Catania, Siracusa, Noto sono i centri più importanti di questa parte della Sicilia e li visiteremo con uno storico dell’Arte del luogo che ci permetterà di entrare anche nel vivo delle tradizioni e della cultura locale.
I miti, le origini e tutta la parte archeologica invece ce le godremo con Sara che a Siracusa ha scavato e che quindi ci renderà “viva” tutta l’area.
Non mancherà la ricerca della granita perfetta…a Palermo non è stata trovata, ma si sa non è il luogo dove cercarla.
In questa zona siamo più vicini a Messina, “epicentro” della granita e quindi, forse,  avremo la nostra granita doc! 🙂

Venerdì 21 Aprile: Arrivo a Catania Aeroporto.  Appuntamento alle ore 13:30 e spostamento in pullman a Catania città per un giro in centro. Arrivo in Hotel a Siracusa, sistemazione e cena.
Sabato 22 Aprile:
La Sicilia barocca: Siracusa e Noto. 
Domenica  23 Aprile:
Piazza Armerina.
Lunedì 24 Aprile: Escursione sull’Etna e Taormina.
Martedì 25 Aprile: Siracusa archeologica e il seppellimento della S. Lucia di Caravaggio
Mercoledì 26 Aprile : partenza per Catania con visita a Palazzo Biscari e nel pomeriggio aeroporto per rientro a Roma

 

 

 

 


Venerdì 21 Aprile
Appuntamento all’aeroporto di Catania ore 13:30.
Spostamento in Pullman GT a Catania centro.
Ci dedicheremo alla scoperta della città che purtroppo è stata distrutta diverse volte dalle eruzioni vulcanche e poi da un terremoto.
L’aspetto attuale è caratterizzato dalla ricostruzione nel XVIII secolo.
Cominceremo da piazza Duomo cuore pulsante della città, al centro della quale campeggia la statua dell’elefantino, toccheremo il castello Ursino costruito per volere di Federico II di Svevia, e costeggeremo la casa di Giovanni Verga.
Entreremo nel cuore di questa città accompagnati da un catanese doc che ce la farà amare.
Spostamento in pullman GT a Siracusa.
Sistemazione in Hotel e cena al Ristorante La Pigna

 


 Sabato 22 Aprile
Giornata dedicata al barocco cominciando da Siracusa per poi sportarci, con il pullman a Noto .
Nell’isolotto di Ortigia, nucleo più antico della città, spicca il Duomo con la sua facciata in stile barocco-rococò.
Sulla piazza si affacciano altri Palazzi le cui facciate ma soprattutto portali e balconi, arricchiti da mascheroni e ricche decorazioni, ci trasporteranno in un mondo incantato.
Completeremo la scoperta del barocco a Noto, la città dove questo stile si valorizza maggiormente grazie al fatto che la sua costruzione ex novo le dona un carattere omogeneo.
Distrutta da un terremoto alla fine del ‘600 venne totalmente ricostruita secondo un disegno unitario per cui presenta tutte le caratteristiche piè salienti: mascheroni e putti in chiave decorativa, ampie scalinate esterne dalla forma curvilinea, facciate concave o convesse, balconate in ferro battuto.
Entreremo anche in un Palazzo nobiliare per avere un’idea degli interni.
Rientro a Siracusa e cena al Ristorante La Pigna

 

 


  Domenica 23 Aprile
Appuntamento alle ore 9 e partenza in pullman GT verso Piazza Armerina dove Sara ci descriverà nei minimi particolari la struttura della villa e i suoi straordinari mosaici: ben 3500 metri quadrati! Una parte è dedicata alla mitologia e ai poemi omerici; altre sezioni sono dedicate alla quotidianità della vita romana, altre ancora rivolte alla natura; il più famoso è  quello delle Fanciulle in Bikini che raffigura dieci ragazze in bikini, impegnate in esercizi atletici.
Dopo pranzo proseguiremo verso l’antica città fortezza di Akrai (presso Palazzolo Acreide) descritta da Tucidide.
Oltre all’impianto urbano, al teatro e un tempio della metà del VI sec. a.C. è particolare il santuario della dea Cibele che conserva al suo interno diverse statue rupestri.
Caratteristiche sono anche le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella. Si tratta di cave di pietra, trasformate di età cristiana e bizantina in sepolcreti ed abitazioni.
Rientro a Siracusa
Cena al Ristorante La Pigna

 


Lunedì 24 Aprile
Partenza alle ore 8:30 verso la cima dell’Etna.
Soggiornando in questa parte della Sicilia non è possibile ripartire senza una visione ravvicinata di questo importante vulcano.
Abbiamo optato per il modo più comodo senza negarci il gusto di salire più in alto possibile.
Con il pullman si arriva al rifugio Sapienza a 2000 metri.
Qui c’è già la possibilità di sosta per chi teme l’altezza. Il luogo è attrezzato con bar e ristorante.
Da qui parte la funivia che arriva a 2500 metri di altezza. (altra tappa per chi vuole fermarsi grazie alla presenza di un bar). Da qui partono i pulmini 4×4 che portano ancora più in quota e che ci permetteranno di poter effettuare una breve camminata a bordo di un cratere spento.
Naturalmente questa escursione può subire variazioni a seconda dell’attività dell’Etna.
Dopo un breve spuntino ci dirigeremo verso Taormina: un piccolo gioiello  tutto da godere.
La sua posizione è insuperabile: a picco sul mare, offre un panorama strepitoso e il suo teatro greco oltre alla conservazione invidiabile ci farà sognare per la bellezza del paesaggio.
… il resto lo farà Sara con la sua spiegazione!
Rientro a Siracusa e cena al Ristorante La Pigna

 


Martedì 25 Aprile
Intera giornata dedicata a Siracusa
La mattina la trascorreremo tra i resti del Parco archeologico della Neapolis caratterizzata dal teatro, l’anfiteatro romano, e l’orecchio di Dioniso: una grotta dall’eco eccezionale ribattezzata con questo nome da Caravaggio durante il suo soggiorno a Siracusa.
E dopo tanta archeologia saluteremo Siracusa proprio con la visione di una stupenda tela che il pittore ha realizzato proprio qui: “Il seppellimento della Santa Lucia”. Pur essendo ricercato e costretto a nascondersi, durante il suo esilio Caravaggio ha avuto commissioni importanti da parte di illustri mecenati: in questo caso addirittura dal Senato.
Quest’opera del 1608  è un capolavoro e poterla ammirare da vicino sarà un vero privilegio!
Cena al Ristorante La Pigna

 

 

 


 

Mercoledì 26 Aprile
Partenza in pullman GT alla volta di Catania con le valigie al seguito.
Prima di andare all’aeroporto ci fermeremo in città per visitare un Palazzo nobiliare: Palazzo Biscari.
Un vero gioiello barocco raccontato dai padroni di casa che ci faranno vivere la storia familiare oltre che artistica.
Dopo un’ultima passeggiata per le vie della città e un breve spuntino proseguiremo per l’aeroporto.
Saluti e rientro a casa.

Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi

La quota a persona è di  1248 €
Prenotazioni entro il  15 Febbraio  con il versamento di un acconto di 300 €

 


                                

La Quota comprende                                       

Sistemazioni hotel *** in BB: Hotel alla Giudecca  a Siracusa
Cene al Ristorante: “La Pigna”
Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
Pullman GT per gli spostamenti locali
Visite guidate a cura di uno storico dell’arte del luogo e la nostra archeologa Sara
Assicurazione viaggio Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)


La Quota non comprende

Viaggio (per e da Catania)
Supplemento singola: 200 € per 5 notti
Bevande a cena
Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore: 102€/ 118 per la singola. (l’assicurazione prevede il rimborso con una franchigia di circa il 15% )
biglietti (Pal. Castelluccio 12 €; Piazza Armerina 10;  Palazzolo Acreide 4€ ; Teatro Taormina 10; Parco archeologico Siracusa 13€: Etna solo funivia 30 €- Funivia pulmino e guida alpina 68€; Palazzo Biscari 10€ )
Tessera Associativa dell’anno in corso (5 €)
Eventuali mance
Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

 

  •  

 

La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

 


 

Nessun commento »

Lascia un commento

1 Aprile 2023

L’Aurora di Guido Reni nel Casino Pallavicini nel giorno di apertura

Scipione Borghese, nel periodo in cui era Papa lo zio, si fece costruire accanto al Palazzo Pontificio, sul Colle Montecavallo un “luogo di delizie”. Il Palazzo, che fu costruito inglobando le strutture superstiti delle terme di Costantino è famoso per un affresco di Guido Reni che dà il nome al padiglione in cui è dipinto: Casino dell’Aurora.
Una facciata con incastonati antichi rilievi marmorei fa da preludio alla meraviglia che scopriremo all’interno: sul soffitto svetta Aurora davanti al carro del Sole. Un dipinto concepito come se fosse un quadro e senza la prospettiva dal basso. Non si visita Palazzo e giardini ma solo la stanza con l’Aurora)
La visita continuerà con un altro gioiello sul “colle” la chiesa di San Silvestro al Quirinale: una vera sorpresa  con tele, statue e affreschi di artisti quali Domenichino, il Cavalier d’Arpino e Alessandro Algardi; per non parlare della cappella Bandini realizzata da Ottaviano Mascherino, (l’artefice della stupenda scala elicoidale del Quirinale).

 

Prenota subito | Leggi tutto

2 Aprile 2023

Villa Adriana: immersione totale tra natura e archeologia

Villa Adriana a Tivoli: la dimora di un imperatore che scelse di vivere lontano da Roma.
Approfitteremo dei grandiosi resti per respirare l’aria dei fasti di una vita da re!
L’ atrio, il tablinio,  i ninfei,  i padiglioni e i giardini  ma soprattutto la vastità ci faranno capire molto della vita, le abitudini i piaceri dell’antica Roma.

Prenota subito | Leggi tutto

2 Aprile 2023

Galleria Borghese: Musei gratis (posti esauriti)

La Galleria Borghese contiene la spettacolare collezione di Scipione, uno dei collezionisti più determinati e raffinati della sua epoca.
Nei vasti ambienti, risplendenti nella loro decorazione, in alcuni casi più tarda, sono disseminati i capolavori che l’hanno resa famosa: da Raffaello a Tiziano fino alle tele di Caravaggio… sei straordinarie opere che illustrano tutto il percorso artistico dell’artista!
Abbiamo anche i rinomati gruppi scultorei del Bernini: sculture dove pathos, forza e movimento si coniugano in maniera mirabile.
E’ nella Galleria Borghese che si può ammirare anche la celebre Paolina Borghese che Canova ha raffigurato seminuda nelle vesti di Venere Vincitrice è stupefacente per la resa delle superfici. vediamo il marmo che assume le diverse consistenze: la morbidezza dei cuscini, l’impalpabilità della vestaglia e la trasparenza dell’incarnato.
Per questa visita non sono validi i coupon
(attenzione le borse vanno lasciate all’ingresso tutte insieme in un contenitore unico per tutto il gruppo)

Prenota subito | Leggi tutto

2 Aprile 2023

Valle Giulia massonica : Passeggiata

La Roma massonica di E. Nathan e l’Esposizione internazionale del 1911 ci danno l’input per un itinerario alla ricerca della simbologia esoterico-massonica sottesa all’ambizioso progetto di fare di Roma la capitale d’Europa.
La nascita del nuovo Stato ha uno degli episodi più significativi nel Palazzo delle Belle Arti e nel tracciato di Viale delle Belle Arti fiancheggiato da Accademie e Istituti stranieri di cultura.
Il palazzo della GNAM, progettato da un’ equipe di massoni, è costellato dai simboli della fratellanza. Termineremo dopo aver evidenziato lo sviluppo della straordinaria Villa Giulia, al ponte Risorgimento, accesso al futuro quartiere Della Vittoria, epicentro dell’ esposizione.
Non è previsto l’ingresso al Museo.

Prenota subito | Leggi tutto

5 Aprile 2023

La Pasqua ebraica: passeggiata

La Pasqua ebraica

La Pasqua ebraica è una festa che cade in Primavera, in genere ad Aprile.
Cercheremo di entrare nello spirito di una festa che ha origini molto antiche.
Pèsach o Pèsah celebra la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa. Si sovrappone spesso con la Settimana santa cristiana e dura sette giorni.
Passeggiando per il reticolo di strade che compongono la zona denominata “Ghetto” scopriremo le cerimonie e i cibi del Pesach, quando l’angelo del Signore, mandato a colpire i primogeniti degli egiziani, passò oltre le case degli ebrei.  La Primavera, le pulizie pasquali, alcuni cibi rituali come le uova, molte sono le analogie con la Pasqua cattolica.

Prenota subito | Leggi tutto

6 Aprile 2023

Giovedì Santo: i “Sepolcri” a Trastevere

Finalmente dopo la pausa degli anni scorsi possiamo riprendere la nostra tradizionale visita del Giovedì Santo!
In questo giorno di preparazione alla Pasqua, verso sera, ci si muove per le vie della città in visita agli altari addobbati solennemente per l’occasione
Nella tradizione popolare si parla di visita ai Sepolcri: ovvero si sono  trasformati gli altari in cui si depongono le ostie al termine della “Missa in Cena Domini” in Sepolcri.
Sempre la tradizione popolare ha operato una commistione con il giro delle 7 chiese per cui i “Sepolcri ” da visitare sono 7.  Abbiamo deciso di fare anche noi il giro, con Alessandra che metterà un pò di ordine tra tradizione, folklore, storia e religione.
Gli altari si vestono di addobbi variopinti ma è il bianco a dominare mentre in resto della chiesa è oscurato in segno di dolore.
Naturalmente la nostra visita sarà totalmente in esterna: per ogni chiesa ci prenderemo alcuni minuti per entrare dopo la spiegazione in modo da “ammirare”  o raccogliersi ma nel rispetto dell’evento religioso.

Prenota subito | Leggi tutto

13 Aprile 2023

Ipogeo di via Livenza (permesso speciale: visita per sole 10 persone)

Ipogeo di Via Livenza: una sorpresa in mezzo alle case!
Collocato in una zona dove i ritrovamenti sono prettamente cimiteriali spicca per non essere legato all’uso funebre. Completamente affrescato ha suscitato immediatamente grande interesse. Sulla datazione gli studiosi concordano, IV sec. d. C., sulla funzione invece il dibattito è aperto. La vasca ha fatto pensare ad un luogo di culto dedicato alle acque come quello in cui si riunivano i seguaci della setta mistica che venerava la dea Cotys.
Sembra che durante le cerimonie sacre a carattere orgiastico si praticasse un bagno rituale in acqua fredda al fine di provocare lo shock dell’estasi.
Le prenotazioni devono pervenire entro Lunedì 10 Aprile. In ogni caso saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di persone.

Prenota subito | Leggi tutto

14 Aprile 2023

Van Gogh: Mostra a Palazzo Bonaparte

Van Gogh, un uomo tormentato che ha tentato di intraprendere la missione del predicatore ma non ha saputo salvare neppure se stesso!
E’ morto suicida a 37 anni dopo aver vissuto una vita travagliata che si riflette nelle sue pennellate intense.  Tutta la sua esistenza è segnata da esperienze forti e i frequenti episodi psicotici lo portarono alla solitudine allontanando i suoi amici pittori.
Consapevoli di questa situazione guardiamo i suoi dipinti con animo tormentato ma la forza delle sue immagini è talmente potente che non possiamo non assaporarne la bellezza, il tratto incisivo, i colori intensi… e siamo lì anche noi, avvolti nel turbinio della notte, incantati delle onde o immersi in quel campo di grano!
Per questa visita è previsto il pagamento anticipato.

Prenota subito | Leggi tutto

16 Aprile 2023

Ercolano e la reggia di Portici con il “legno che non bruciò”

Ercolano è la città fondata dal mitico Ercole che ha subìto la stessa sorte di Pompei.
Qui però  il tipo di seppellimento, causato dalle ondate di fango vulcanico  che ha inglobato tutto, ha reso possibile la possibile il perfetto stato di conserva zione dei legni, delle parti in bronzo e soprattutto degli alzati delle case.
Abbiamo quindi un quadro completo sia dell’edilizia residenziale, sia della vita quotidiana.
Gli arredi in legno, carbonizzati ma non bruciati, recuperati e sapientemente restaurati, si potranno ammirare in una mostra allestita nella reggia di Portici: porte, finestre ma anche arredi come armadi, casse, tabernacoli e letti .
Una visita completa dunque che partendo dal sito terminerà con l’approfondimento della vita attraverso le suppellettili che mantengono ancora la forma originale e la raffinatezza di esecuzione.
La mostra è allestita in un “contenitore” d’eccellenza e quindi oltre al nostro filo di lana “ercolanense” ci soffermeremo su questo meraviglioso edificio.
La reggia fu voluta da Carlo di Borbone che si innamorò del luogo e lo elesse a residenza estiva.
La splendida struttura settecentesca, caratterizzata da balconate e loggiati che si affacciano sul mare, conserva ancora molti saloni  affrescati secondo un’iconografia fantasiosa ed esotica.
Non è un caso che la mostra “Legno che non bruciò a Ercolano” sia allestita nella Reggia di Portici, infatti è proprio qui che vennero esposti i primi reperti recuperati ad Ercolano !
Pranzo libero

 

Prenota subito | Leggi tutto

22 Aprile 2023

Van Gogh: Mostra a Palazzo Bonaparte

Van Gogh, un uomo tormentato che ha tentato di intraprendere la missione del predicatore ma non ha saputo salvare neppure se stesso!
E’ morto suicida a 37 anni dopo aver vissuto una vita travagliata che si riflette nelle sue pennellate intense: quando guardiamo il suo tratto forte e tormentato non possiamo fare a meno di pensare alla sua vita!
Sono forti anche i colori, intensi, espressivi… e pur nella piena libertà di espressione data dalla sua personalità controversa senza subbio lo possiamo considerare un post impressionista tendente all’espressionismo.
Per questa visita è previsto il pagamento anticipato.

Prenota subito | Leggi tutto

23 Aprile 2023

Sperlonga e Terracina: la Villa di Tiberio e il Tempio di Giove Anxur

Terracina e Sperlonga: due siti archeologici avvincenti sul litorale laziale
Sperlonga, con le sue case tinte in calce bianca e un dedalo di viuzze, era molto apprezzata già al tempo dei Romani. Per la bellezza del luogo Tiberio decise di costruire qui la sua magnifica villa sfruttando e inglobando le cavità naturali che caratterizzano la zona: le “speluncae” che daranno il nome al futuro borgo. Il Museo è costruito appositamente per esaltare i gruppi statuari, in alcuni casi dalle dimensioni imponenti: ma il fulcro è senza ombra di dubbio la grotta!!
Tornando indietro ci fermeremo sul monte S. Angelo che domina Terracina .
Dalla cima del monte, oltre a godere del panorama stupendo potremo scoprire i resti dell’antico tempio di Giove Anxur i cui resti mostrano le stratificazioni delle successive epoche costruttive.

Prenota subito | Leggi tutto

29 Aprile 2023

Van Gogh: Mostra a Palazzo Bonaparte

Van Gogh il grande pittore olandese di fine ottocento approda a Roma nello stupendo palazzo Bonaparte con opere famose e toccanti.
L’artista, oggi tanto amato e apprezzato, ha prodotto una gran quantità di opere pur essendo approdato tardi all’arte.
E’ stato il fratello a convincerlo a intraprendere quella strada dopo una serie di lavori tutti finiti male.
Un temperamento inquieto, sensibile, una vita travagliata che lo ha portato al suicidio e che si rispecchia artisticamente nei colori, nelle sue pennellate, nei segni fluttuanti e incisivi! Sono loro, i dipinti che raccontano…noi dobbiamo solo ascoltare!
Per questa visita è previsto il pagamento anticipato.

 

Prenota subito | Leggi tutto

24 Giugno 2023

Un Weekend “stregato”: Benevento e il Sabba

L’origine di Benevento è mitica come del resto il nome: perchè si chiama Benevento ?
Lo scopriremo durante il nostro soggiorno.
Al di là delle origini la sua posizione ha fatto si che fosse abitata da sempre: sicuramente era un centro sannita perchè sono state trovate due necropoli.
Nel 268 a.C. diventò una colonia romana e nella seconda guerra punica ebbe un ruolo importante per la sua posizione strategica.
Il suo massimo splendore lo si ha in epoca imperiale quando fu costruito il teatro e successivamente il grandioso Arco di Traiano che ancora oggi si può ammirare in tutta la sua solennità.
Dopo la caduta dell’impero romano vi si insediarono i Longobardi che ne fecero la capitale del loro Regno.
Fu un periodo molto ricco per la città e le testimonianze artistiche come la chiesa di Santa Sofia lo dimostrano.
E’ dalle credenze e rituali longobardi che nasce la leggenda delle streghe di Benevento. Sono raccontate dalle storie  che fiorirono intorno alla figura di San Barbato, il vescovo che portò alla conversione i Longobardi di Benevento.
Spartiacque tra il regno della chiesa e il meridione subì anche le conseguenze dei dissidi tra il Papa e la corte di Svevia con un progressivo decadimento.
Una città importante quindi ricca di storia e leggende e con tante testimonianze artistiche del suo passato.

Details »

Prenota subito | Leggi tutto

29 Giugno 2023

Padova la Cappella degli Scrovegni, Vicenza e la fortuna del Palladio

La fortuna del Palladio è legata a Vicenza, la città dove conobbe il suo mentore e mecenate…ma adesso sicuramente  la fortuna di Vicenza è legata al Palladio|
Siamo nel Rinascimento, il periodo in cui la cultura classica è alla base di tutto e Palladio con le sue linee semplici, le proporzioni equilibrate e il recupero di Vitruvio è diventato famoso e ricercato.
Palladio ha progettato diverse ville, ognuna in armonia con la natura circostante: ne visiteremo alcune, scelte tra le più caratterizzanti.
A Vicenza oltre al Palladio entreremo nella “filosofia” di una città che ha istituito una  Confraternita per salvaguardare la ricetta del suo baccalà!
Ci fermeremo anche a Thiene dove potremo interrompere tanta “palladianità” con una visita al castello, unico esempio rimasto di villa pre-palladiana.

Giovedì 29 Giugno: Arrivo a Padova in treno e visita di Padova inclusa la Cappella degli Scrovegni
Venerdì 30 Giugno:
 Vicenza … oltre il Palladio
Sabato 1 Luglio: Ville Palladiane e Castello di Thiene
Domenica 2 Luglio: La famosa Malcontenta e Villa Pisani; rientro a Roma in treno da Padova

Details »

Prenota subito | Leggi tutto

16 Luglio 2023

Alla scoperta di una Val Venosta diversa: da Domenica 16 a Sabato 22 Luglio

 

Come ogni estate trascorreremo una settimana tra arte, natura e buon cibo in sud Tirolo facendo tante nuove escursioni e scoprendo posti mai visti.
Soggiorneremo a Malles e dalla terrazza dell’albergo sorseggiando il caffè del mattino, davanti ad una colazione ricca di prodotti locali (yogurt, formaggi, succhi marmellate, frutta e salamini) inizieremo ogni giornata con la spettacolare visione dell’Ortles.
Ci avvicineremo al Ghiacciaio con un’escursione  che parte dal rifugio Milano (1581 m.) in modo da goderci un bel panorama di alta quota.
Ci saranno escursioni immersi nel bosco affiancati dal rigenerante gorgoglio delle acque e visite a piccole chiese affrescate e castelli .
Le passeggiate sono quasi tutte nuove e sempre di media difficoltà, nulla che non si possa fare se si è un po’ allenati!
Nella settimana che abbiamo scelto dovremmo trovare le albicocche: famosissime e prelibate sono una vera delizia!

Domenica 16 Luglio: Arrivo a Bolzano in treno. Visita a Castel Roncolo e arrivo a Malles in pulmino privato. 
Lunedì 17 Luglio:
Passeggiata lungo il lago Vernago  in Val Senales (50 m. disl.; 8 km; 2 ore circa) e Castello di Messner 
Martedì 18 Luglio:
Lago di Resia : da malga Bergkastelalm a Pian dei  Morti  (270 m. disl.; 8 km: 4/5 ore circa di cammino)
Mercoledì 19 Luglio:
  Escursione sul sentiero delle rogge; Visita a Castel Coira ; passegiata a Glorenza
Giovedì 20 Luglio:  Escursione da Rifugio Milano a Rifugio Madriccio  ( m. disl.; 6 Km; 2 ore circa A/R )
Venerdì 21 Luglio: escursione alla Gola del Rio Plima in Val Martello ( 330 m. disl.; 6 Km; 3 ore circa)
Sabato 22 Luglio:  Spostamento in pulmino privato fino a Merano; passeggiata a Merano; trenino Merano-Bolzano e rientro a Roma.

 

 

 

 

 

 

 


Details »

Prenota subito | Leggi tutto