La Provenza si estende a sinistra e a destra del Rodano e deve il suo nome al ricordo dell’antica provincia romana della “Gallia narbonensis”.
Andiamo insomma in una Provincia romana al seguito del nostro novello Cesare a controllare lo stato delle antiche vestigia. 🙂
E’ una terra che abbonda ancora oggi di straordinarie costruzioni di epoca romana con grandi anfiteatri, archi trionfali e teatri ad Arles, Nimes, Orange.
Non è un caso quindi che l’arte romanica qui si innesti in un substrato di architettura romana e che nei grandi portali medioevali si ritrovi la tipologia dell’arco di trionfo.
Soggiorneremo ad Arles il cuore della Provenza.
Un luogo dove possiamo ritrovare i colori e gli angoli che hanno ispirato Van Gogh che qui ha trascorso gli ultimi anni della sua vita..
Il paesaggio della Provenza è straordinario, piccoli borghi arroccati, distese di lavanda, mare e paesaggi di roccia rossastra.
Sempre sulle tracce dell’arte potremo immergerci tra le mille sfumature dell’ocra che troviamo in numerosi dipinti: una passeggiata in un vero e proprio canyon da dove nei secoli i pigmenti dell’ocra sono partiti per tutto il mondo.
Non può mancare la città dei Papi: Avignone. Culla della cultura italiana ha ospitato Petrarca e Simone Martini che vi ha lasciato dei capolavori.
Non possiamo andarcene senza una visita nel litorale: il terreno che lambisce il mare con sabbia, paludi stagni e risaie costituisce un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata spazzato dal vento e arroventato dal sole dove tori e cavalli bianchi pascolano bradi.
Sabato 25 Giugno: Appuntamento alle ore 12 all’ Aeroporto di Nizza e spostamento ad Arles in pullman GT. (in alternativa appuntamento direttamente al Arles in Hotel). Primo giro della città
Domenica 26 Giugno: La Provenza romana: Nimes e Orange.
Lunedì 27 Giugno: La città dei Papi e il Monastero di Saint Paul de Mausole
Martedì 28 Giugno: Fontaine du Vanclouse, l’abbazia di Senanque e la valle dell’ocra
Mercoledì 29 Giugno: la selvaggia Camargue.
Giovedì 30 Giugno: Transfer in pullman all’aeroporto di Nizza.
Sabato 25 Giugno
Appuntamento all’aeroporto di Nizza. Transfer in pullman privato verso Arles.
Dovremmo arrivare ad Arles nel primo pomeriggio e dedicarci ad una prima esplorazione della città.
Cominceremo dalle vestigia romane: il Foro e il Criptoportico, il Teatro e l’Anfiteatro dove per secoli hanno trovato posto 20.000 spettatori prima per gli spettacoli dei gladiatori e poi per le corride.
Dall’arte romana si passa allo straordinario esempio di arte romanica che troviamo nel portale della chiesa St-Trophime e nel chiostro: uno tra i più ricchi e sfarzosi del medioevo!
Qui la presenza di colonne binate moltiplica la quantità di capitelli, tutti con scene figurate straordinarie.
Arles è la cittadina scelta da Vincent Van Gogh per trascorrere qui gli ultimi anni della sua vita: troveremo passeggiando per i vicoli i colori e gli scorci di molti dipinti.
Il programma del primo giorno può variare a seconda dell’orario d’arrivo.
Troveremo comunque nei giorni di permanenza il tempo per visitare tutto al meglio.
Cena in Ristorante
Domenica 26 Giugno
Nimes e Orange entrambe fondate dai Romani conservano ancora dei meravigliosi resti.
Nimes dove soggiornò spesso anche Augusto venne circondata da una cinta muraria e arricchita da splendidi monumenti diventando presto una delle città più ricche della Gallia: possiamo ammirare un anfiteatro costruito nel I sec. d.C. che ancora oggi viene utilizzato per gli spettacoli e la Maison Carrée, un piccolo tempio conservato magnificamente.
In mezzo alla campagna troviamo un acquedotto costruito forse più per immagine che per necessità: certo anche se noi siamo abituati alle oere romane per la sua imponenza ci lascerà senza fiato… eppoi ci sembrerà di essere dentro i 5 euro !
A Orange troviamo un arco trionfale dedicato a Tiberio e un teatro che è Patrimonio Mondiale dell’Unesco in quanto è l’unico al mondo a conservare il muro di scena originario.
La cucina è quella tipica provenzale ma qui è accompagnata da vini d’eccezione!
Rientro ad Arles e Cena in Ristorante.
Lunedì 27 Giugno
Avignone, la città dei Papi !
Dai primi del trecento inizia un’epoca buia per Roma, privata del suo cuore pulsante, la corte papale, un ruolo che passerà ad Avignone dandole la possibilità di diventare un centro culturale e artistico notevole.
Viene costruito un Palazzo-fortezza e verrà chiamato Simone Martini per affrescarne gli interni.
Alla sua morte si è costituito un gruppo di allievi che continueranno il lavoro.
Nel pomeriggio visiteremo il Monastero di Saint Paul de Mausole: un monastero agostiniano del XII sec. adibito ad ospedale psichiatrico dove Van Gogh decise volontariamente di farsi internare.
Vi soggiornò circa un anno e dipinse in questo periodo circa 150 quadri… molti sono gli angoli che ancora mantengono inalterata l’atmosfera di allora, tutti da scoprire insieme alla stanza dell’artista riscostruita meticolosamente.
Rientro ad Arles e cena in Ristorante
Martedì 28 Giugno
Questa sarà una giornata dominata dai colori e dalle suggestioni!
Fontaine du Vanclouse è una ridente cittadina situata in una profonda valle dove Petrarca ha scelto di vivere durante il suo soggiorno francese.
“le chiare fresche, dolci acque” sono quelle del fiume che lambiva la sua abitazione.
Dopo il “tuffo” tra i vicoli che percorse il Petrarca andremo a cercare lo spirito religioso che sprigionano le mura dell’abbazia cistercense di Senanque, fondata nel XII in una fertile valla bagnata dal fiume Sénancole. Oltre al paesaggio suggestivo e alla lavanda coltivata dai monaci, potremo entrare nel monastero che conserva ancora lo Scriptorium e il dormitorio, ambienti che difficilmente si trovano oggi.
Termineremo con una passeggiata nella Valle dell’Ocra per immergerci nel Paradiso dei pigmenti, rossi, arancioni e gialli: un tripudio di colori che emerge tra il verde della vegetazione…ci sembrerà di passeggiare in mezzo ad un dipinto di Cezanne!
Rientro ad Arles e Cena in Ristorante.
Mercoledì 29 Giugno
Prima di tuffarci nella natura incontaminata della Camargue è d’obbligo una sosta a Saint-Gilles.
Abbiamo qui una chiesa del XII sec. la cui facciata è un capolavoro dell’arte romanica!
Proseguiremo verso un’altra chiesa nel cuore della Camargue: in questo caso non è tanto l’arte a lasciarci senza parole ma la storia (o la leggenda) di questo luogo. Si tratta della chiesa delle Marie…esatto, al plurale.
E’ qui che sbarca la Maddalena ma anche Sara la patrona dei Gitani che ogni anno arrivano qui da tutto il mondo per venerarla.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio un bel giro tra gli ambienti palustri per immergerci nella natura selvaggia di questi luoghi
Rientro ad Arles e Cena in Ristorante.
Giovedì 30 Giugno
Visita al Museo archeologico di Arles e partenza in Pullman per Aix en Provance per un veloce “assaggio” della città prima di arrivare in Aeroporto a Nizza
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
La quota a persona è di 1474 €
Prenotazioni il prima possibile con il versamento di un acconto di 200 €
in modo che possiate acquistare i biglietti d’aereo a prezzi convenienti e permetterci di confermare le camere d’albergo (siamo in alta stagione)
La Quota comprende
- Sistemazioni ad Arles hotel *** in BB (non c’è ascensore)
- Cene in Ristorante ad Arles
- Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
- Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
- Pullman per gli spostamenti locali e da/ per Aeroporto di Nizza
- Visite guidate a cura di Marco Mancini
- Assicurazione viaggio Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)
La Quota non comprende
- Viaggio (c’è un volo ITA alle 8:55 da Fiumicino con arrivo a Nizza alle 10:10))
- Supplemento singola per 5 notti: 250 € doppia uso singola: 300 € doppia superior uso singola, 100 € Singola)
- Bevande a cena
- Pranzi
- biglietti (Arles 12 €; Nimes 13€; Pont du Gard 9,50 €; Avignone 12,50 €; Abbazia di Senanque 9,50 €: Valle dell’Ocra 2,50 €) il costo dei biglietti può variare per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
- Tessera Associativa
- Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore 104 € (con supplemento singola 125 €)
- Eventuali mance e la mancia per l’autista
- Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Luogo: Aeroporto Nizza
Data: 25 Giugno 2022
Orario: 12
Durata: Cinque notti/ Sei giorni
Costo: Quota 1474€
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI