Come non approfittare della grande mostra di Jheronimus Bosch al Palazzo reale di Milano ?
Con l’occasione passeremo due giorni nella splendida città soggiornando a Brera per poter “respirare” l’eco della “Montmartre” milanese. Un luogo sempre molto “vivo” che divenne il centro del mondo variegato di pittori, scrittori, scultori e amanti dell’arte dopo l’istituzione dell’Accademia e della Pinacoteca, alla fine del XVIII secolo.
E’ qui che nasce la Scapigliatura, ed è qui che transitano i protagonisti del ‘900: Brera era un crogiolo di idee innovative in una Milano che cercava di stare al passo con i tempi.
Dal mondo di Brera al Museo del ‘900 il passo è breve… termineremo qui la nostra passeggiata!
Visiteremo anche un gioiello nascosto tra le vie del centro, la chiesa di San Maurizio, un tripudio di colori e decorazioni che ci prepara già alle visioni oniriche di Bosch.
Ceneremo in una trattoria storica la “Trattoria milanese dal 1933” dove tradizione e qualità si sposano in pieno!
Sabato 4 Marzo: Museo del ‘900 in piazza Duomo
Domenica 5 Marzo: Chiesa di San Maurizio e mostra di Bosch
Sabato 4 Marzo
Appuntamento ore 14 in Hotel.
Siamo a Brera e quindi ci “tufferemo” immediatamente nella storia della Milano “all’avanguardia” dai gesuiti alle innovazioni settecentesche che ne hanno fatto un polo innovativo per arte e scienza.
Potremo fermarci a prendere un caffè al “Jamaica” il caffè che riecheggia i fasti dei caffè dove un secolo prima nascevano i Macchiaioli e gli Impressionisti.
Dopo una breve passeggiata arriveremo in Piazza Duomo per ammirare artisti straordinari quali Picasso, Kandiskji, Boccioni, Matisse, e Modigliani e dopo tanta avanguardia, salendo su, su…arriveremo ad un affaccio mozzafiato sul Duomo!
Cena in Trattoria
Domenica 5 Marzo
Appuntamento alle ore 9
Visiteremo la chiesa di San Maurizio interamente decorata da un ciclo pittorico di scuola leonardesca. Ci permette di ammirare l’evoluzione della pittura lombarda per tutto il corso del 1500 dal momento che spiccano tra gli artefici Bernardino Luini e Boltraffio allievi di Leonardo e poi i Campi che tanta parte ebbero nella formazione di Caravaggio nonchè Simone Peterzano suo maestro.
Per le 13 saremo a Palazzo Reale per la mostra di Bosch.
Una mostra unica non solo per la quantità di opere riunite ma per l’importanza e la varietà dei confronti in un dialogo continuo con artisti del calibro di Tiziano e Raffaello, Gerolamo Savoldo e El Greco.
Straordinari l’ultima sala allestita come una wunderkammer: una camera delle meraviglie, dove oggetti rari e preziosi evocano le atmosfere del più celebre capolavoro di Bosch, il Trittico del Giardino delle Delizie.
Rientro in Hotel per recuperare il bagaglio e rientro a Roma
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
La quota a persona è di 268 €
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La Quota comprende
- Sistemazioni hotel *** Ritter in B&B e cene al ristorante “Trattoria milanese dal 1933”
- Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
- Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
- Visite guidate a cura di Monica Panizzoli
- Assicurazione viaggio
La Quota non comprende
- Viaggio e biglietti metro
- Supplemento singola: 50 €
- Bevande a cena
- biglietto mostra Bosch 15 €; biglietto Museo 900 6 €
- Tessera Associativa dell’anno in corso (4 €)
- Assicurazione annullamento viaggio: 22€; annullamento con singola €26 ; Eventuali mance
- Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Prenotazioni entro il 15 Dicembre con il versamento di un acconto di €100
Luogo: Milano Hotel Ritter, Corso Garibaldi, 68
Data: 4 Marzo 2023
Orario: 14:00
Durata: due giorni
Costo: Quota € 268
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI