Una città elegante, colta e raffinata che da sempre ha ammaliato i suoi visitatori.
Casanova ci racconta che non vi è luogo dove si mangia e si beve meglio! Sarà stato l’unico motivo per cui tornava?
E’ la città che ospitò Cagliostro e ancora annovera luoghi che sprigionano energia positiva e negativa…
I Savoia la elessero capitale del loro Regno e in quell’occasione brindarono con una tazza di cioccolato fumante. E’ da questo momento che inizia il fortunato connubio col cioccolato: nel ‘700 nasce il Bicerin e nell’800 le solide tavolette che ben presto si evolveranno nel gianduiotto sposando la fantastica nocciola delle Langhe.
I Savoia arricchiscono anche i dintorni con splendide residenze dedicate all’ozio, al divertimento e alla caccia.
Tanto barocco e tanto settecento.
Un giorno però lo dedicheremo alla scoperta di un luogo-simbolo immerso nella Val di Susa e caposaldo del percorso micaelico che dal Mont Saint-Michel, in Francia, arriva a Monte S. Angelo in Puglia.
La Sacra di S. Michele possiede ancora oggi una spiritualità potente, in parte dovuta al luogo, innalzato com’è sulla cima di un colle a dominare l’intera valle!
Dovremo guadagnarci tanta bellezza… per arrivarci si deve percorrere un breve tratto in salita.
Sempre in val di Susa, ma verso il confine, una piccola abbazia fondata in epoca carolingia custodisce alcuni affreschi di rara bellezza.
Giovedì 2 Giugno: visita della città
Venerdì 3 Giugno: La Reggia della Venaria e della Mandria e visita esclusiva la Castello del Valentino.
Sabato 4 Giugno: Le abbazie della Val di Susa: Novalesa e la Sacra di S. Michele
Domenica 5 Giugno: Museo Egizio e rientro a Roma
Giovedì 2 Giugno
Appuntamento in Hotel alle ore 14
Pronti per andare alla scoperta di Torino!
Inizieremo godendoci i primi portici e le grandi piazze: San Carlo, vero salotto cittadino che ospita tra i più rinomati e antichi caffè; Castello, che riunisce i principali monumenti della città e la chiesa di S. Lorenzo con la spettacolare cupola del Guarini.
Alla fine del nostro tour cittadino chi vuole può visitare il museo del Cinema e la mole Antonelliana. Hanno ideato un allestimento spettacolare, magico, multimediale che si sposa con un contenitore d’eccezione: è allestito così bene che si può benissimo visitare singolarmente. Un ascensore porta in cima alla mole per un panorama mozzafiato.
Unica accortezza la prenotazione (al momento della prenotazione si può far presente e possiamo prenotare noi)
Cena in Ristorante tipico
Venerdì 3 Giugno
Torino è legata ai Savoia e almeno una Residenza Reale dovevamo assolutamente visitarla!
La Venaria nasce come villino di caccia ma già dal progetto iniziale si nota l’intento grandioso e scenografico in un impianto che comprende non solo un Palazzo e boschi di caccia ma anche un grande Parco e un intero borgo.
Nel 1716 quando il Duca Amedeo II diventa Re ne affida l’ampliamento a Filippo Juvarra che ne farà uno dei capolavori del barocco.
Una passeggiata nel Parco ci permetterà di ammirare in pieno i giardini mirabilmente restaurati e il rapporto biunivoco uomo-natura che si crea tra gli alberi “veri” gli alberi dell’artista Giuseppe Penone.
Pranzo libero.
Visiteremo anche il castello della Mandria, residenza di Vittorio Emanuele II e la “Bela Rosin”, pervenuto completamente arredato: un vero tesoro di suppellettili e preziose collezioni.
Alle 19 abbiamo la visita al Castello del Valentino… un’occasione unica per visitare un luogo chiuso al pubblico in quanto proprietà del Politecnico di Torino, oggi sede della Facoltà di Architettura.
Cena in ristorante tipico.
Sabato 4 Giugno
Una giornata in Val di Susa
Una valle al centro del percorso della grande via di pellegrinaggio micaelica che da Mont Saint Michel in Francia arriva a Monte Sant’Angelo in Puglia.
La Sacra di San Michele è un luogo molto suggestivo: è il luogo dove un discepolo di S. Romualdo si era ritirato a vita eremitica e sorge sulla sommità di un monte. Alla fine del X sec inizia la costruzione del monastero ad opera di 5 monaci benedettini.
E’ il luogo che ha ispirato Umberto Eco per la stesura del ”Nome della Rosa” e chissà, forse è stato proprio percorrendo lo “scalone dei morti” che ha avuto l’illuminazione! Si tratta di una scala del XII sec. in cui trovavano sepoltura i monaci i cui scheletri erano visibili fino al 1936.
Le opere scultoree che ornano le basi e i capitelli nonchè il portale, opera del maestro Nicolao, da sole meritano il viaggio.
All’inizio della Valle abbiano un’altra perla artistica: una cappella del X-XI sec. che conserva affreschi del XII sec. di ispirazione bizantina.
Fondata da Sant’Eldrado oltre alla storia della sua vita racconta le storie di S Nicola, il santo che dona regali ai bambini la notte del 5 dicembre.
Sempre sulla via Francigena la Precettoria che conserva un ciclo di affreschi notevoli del gotico fiorito.
Cena in Ristorante tipico
Domenica 5 Giugno
L’ultima mattina la dedicheremo al Museo Egizio: il più antico al mondo e secondo solo a quello del Cairo.
Effettueremo la visita con una Egittologa …ne vale davvero la pena !
Saluti e partenza per Roma
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
La quota è di 674 € a persona
La Quota comprende
- Sistemazioni hotel *** Roma e Rocca Cavour
- Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
- Assistenza per tutto il soggiorno a Torino di un accompagnatore da Roma
- Visite guidate a cura di un esperto del luogo
- Assicurazione viaggio
- Tre cene in Ristorante tipico
- Servizio Taxi di gruppo per raggiungere i ristoranti a cena
- Pullman privato per raggiungere la Val di Susa e la reggia della Venaria
La Quota non comprende
- Viaggio (treno da prenotare singolarmente; l’appuntamento è in hotel)
- Supplemento singola: 30 € a notte
- Bevande a cena (al di fuori di quelle previste)
- Biglietti ( Novalesa 4€; Sacra 8€; Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso 4€; Reggia di Venaria e Mandria 16€; Museo Egizio 17€).
- Tessera Associativa dell’anno in corso
- Eventuali mance
- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) 68 € / 77€ con supplemento singola
- Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ultime camere disponibili
Prenotazione con versamento di un acconto di 200 €
viaggio confermato
Luogo: Hotel Roma Rocca Cavour, Piazza Carlo Felice Torino (a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova)
Data: 2 Giugno 2022
Orario: 14
Durata: Quattro giorni
Costo: Quota 674 €
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI