La casa di Giorgio De Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998.
Il Maestro muore nel 1978 ma la seconda moglie, Isabella Pakszwer Far, continua ad abitare nel palazzetto dei Borgognoni a Piazza di Spagna fino al 1990.
E’ grazie al suo lascito che è stato possibile trasformare la casa in museo e aprirla al pubblico.
La coppia ha vissuto per trent’anni in Piazza di Spagna, cuore pulsante della Roma degli anni ’50. De Chirico” diceva che vivevano al centro del mondo!
E’ affascinante poter visitare la casa, il luogo dove le persone sono se stesse e dove mobili e suppellettili ci permettono di entrare in contatto con la sfera privata e quindi poter percepire qualcosa della personalità di questi grandi artisti.
Certo la trasformazione in Museo ne altera la percezione ma l’atmosfera della “casa”rimane ed è un’ottima occasione per ammirare alcune opere veramente straordinarie.
Potremo immaginare tra i sontuosi saloni la magia dei vivaci ricevimenti e ammirare i diversi soggetti del Maestro recuperati ed esposti.
Ammirare argenti, putti in legno, tavolini di marmo e poltroncine stile Luigi XVI.
Curiosare nelle camere da letto ma soprattutto nello Studio del Maestro con la luce che filtra dal lucernario e illumina ancora il cavalletto lasciato esattamente dove era.
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI