Il Rione Ponte è il Rione centrale più sconosciuto in assoluto!
Sicuramente il nome evoca un ponte…e il ponte naturalmente è Ponte Sant’ Angelo; ma il rione ha una grande estensione e nasconde dei veri tesori.
Il Ponte fu costruito per collegare il Mausoleo di Adriano disposto sull’altra sponda del Tevere ma acquistò singolare importanza nel momento in cui divenne il ponte che permetteva ai pellegrini provenienti da nord, e quindi da Porta Flamina, di raggiungere San Pietro.
Prima di arrivare al ponte dovevano attraversare via dei Coronari che prende il nome dalle botteghe dei venditori di corone: una via allargata proprio per favorire la viabilità!
La toponomastica del rione Ponte ci aiuta a ripercorrere con l’immaginario la vita di questo Rione: vicolo del fico, vicolo della Campanella, vicolo delle Vacche.
Abitarono in questo Rione il Cellini, Borromini e Maderno.
Possiamo ammirare oltre alla “casa dei Pupazzi” e la facciata decorata di Palazzo Milesi, Piazza dell’orologio e la casa di Fiammetta.
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI