Il Gianicolo oltre ad essere un luogo fantastico per il panorama che offre su Roma è un luogo ricco di storia che offre l’opportunità di un viaggio nel tempo.
Abbiamo qui una delle Mostre più scenografiche dei primi del seicento: la Fontana dell’Acqua Paola: il Fontanone, come viene chiamato dai romani, maestoso e scenografico.
Alle spalle della fontana si estendeva nel Seicento un grande giardino che papa Alessandro VII Chigi aveva destinato ad Orto Botanico: oggi rimane solo un piccolo giardino sul retro del monumento, normalmente non accessibile e che noi visiteremo.
La passeggiata continua alla scoperta del Gianicolo, con il tempietto del Bramante, capolavoro rinascimentale fino a S. Maria dei sette dolori del Borromini.
Luogo: Via Garibaldi 30
Data: 27 Maggio 2022
Orario: 16:30
Durata: due ore circa
Costo: Quota per i Soci 12 € per i possessori della MicCard
Quota per i Soci 16 € per chi non possiede la MicCard
Prenotazione visita 27 Maggio, Giovanni Sanci
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI