Dalla chiesa di S. Ignazio alla chiesa del Gesù: finte cupole, finte pareti, finto paradiso… e una vera “macchina” barocca. L’illusionismo ottico è il protagonista in entrambe le chiese e sarà il protagonista della nostra visita.
Partizioni architettoniche complesse e scenografiche dipinte in una prospettiva che crea la sensazione di infinito e una cupola che cambia prospettiva a seconda della posizione in cui ci si trova… semplicemente perchè la cupola non c’è! E’ “solo” dipinta.
Dalla chiesa di Sant’Ignazio passeremo all’altra chiesa dei Gesuiti : la costruzione che sarà il prototipo di tutta l’architettura sacra delle chiese barocche in Italia e nel mondo.
La filosofia del barocco non avrà più segreti per noi dopo questa visita che terminerà con lo spettacolo della “Macchina barocca”.
Uno spettacolo tutto seicentesco che doveva stupire gli astanti: una grande tela che scende…una grande statua che sale, il tutto tra luci canti e declamazioni!
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI