Scopriremo una valle raccolta dove arte, natura e buon cibo si coniugano alla perfezione e dove si persegue il progetto della biosfera: la Val Venosta
Una settimana immersi nella natura per rilassarci dopo un altro inverno “impegnativo”: rigeneranti escursioni panoramiche, la spiritualità dell’arte romanica e carolingia, passeggiate intorno al lago, castelli e abbazie.
Questi luoghi sono famosi per le montagne certo ma la qualità di alcuni insediamenti artistici ci ricorda che già al tempo di Carlo Magno questa zona era un luogo privilegiato. Müstair (in Svizzera) era una meta per coloro che, provenendo dal nord Europa, si recavano a Le Puy: punto di partenza di un ramo del Cammino di Santiago de Compostela.
Glorenza mantiene intatto il fascino del medioevo dal momento che non si è più costruito oltre le mura medievali! L’hotel offre ogni confort, una ricca colazione con prodotti locali e torte casalinghe e una cucina estremamente raffinata pur rispettando tradizioni e prodotti del territorio.
Sabato 16 Luglio: Arrivo a Bolzano, pranzo e trenino per Malles
Domenica 17 Luglio: Passeggiata lungo il lago Vernago in Val Senale (50 m. disl.; 8 km; 2 ore circa) Castello di Castelbello
Lunedì 18 Luglio: Lago di Resia : da Malga S. Valentino a Belpiano (300 m. disl.; 6 km: 4 ore circa di cammino)
Martedì 19 Luglio: Abbazia di Müstair, Glorenza, Burgusio
Mercoledì 20 Luglio: Monte Watles ( 400 m. disl.; 6 Km; durata 4 ore circa) e visita a Marienberg
Giovedì 21 Luglio: escursione alla Gola del Rio Plima in Val Martello ( 330 m. disl.; 6 Km; 3 ore circa)
Venerdì 22 Luglio: Escursione da Passo dello Stelvio al lago d’oro ( 250 m. disl.; 5 Km; 4 ore circa )
Sabato 23 Luglio: rientro a Roma
Sabato 16 Luglio
Appuntamento a Bolzano alle ore 13
Pranzo libero
Dopo una passeggiata in centro e una visita al Duomo prenderemo il treno per Merano e poi per Malles.
Un piccolo treno che ci introdurrà nell’atmosfera della valle, filari di meli e orti coltivati circondati da montagne.
Arrivo a Malles.
Cena in Hotel
Domenica 17 Luglio
Iniziamo la settimana con una facile e rilassante passeggiata intorno al lago di Vernago. Siamo in Val Senales dove un lago artificiale a 1.689 m. s.l.m. ci offre l’occasione di immergerci nel paesaggio montano senza un particolare dispendio di energie… anche se due ponti tibetani e un possibile incontro con i lama daranno un tocco di avventura per i più timorosi!
(disl. 100 m; percorrenza 8 Km; durata 2 ore e trenta)
Pranzo libero, al sacco o in malga
Nel pomeriggio visiteremo il castello di Castelbello. Di origine molto antica, dopo vari passaggi di mano fu acquistato dallo Stato nel 1956 dopo che un incendio lo aveva in parte distrutto.
Il castello mantiene in alcuni ambienti il suo aspetto originario facendone apprezzare il sapore antico: la cucina, la corte, i bastioni e la cappella che conserva ancora parte degli affreschi.
Lunedì 18 Luglio
Una bellissima escursione su un sentiero di alta quota, tra i 2080 e 2.290 metri s.l.m.
Si arriva alla Malga di S. Valentino in cabinovia e percorrendo un sentiero panoramico di mezza costa avremo costantemente la visone dei laghi, Valentino e Resia oltre all’impressionante ghiacciaio del Palla Bianca. Il sentiero non è particolarmente impegnativo ma costituito da un continuo sali-scendi.
Termineremo l’escursione alla cabinovia di Belpiano da dove scenderemo a valle direttamente sul lago di Resia.
(disl 300 m; percorrenza 6 Km; durata 4 ore circa)
Naturalmente ci fermeremo ad ammirare il campanile della chiesa di S. Caterina risalente alla metà del Trecento…ormai conosciuto come il campanile di Curon.
Potremo girarci intorno perchè lavori di manutenzione hanno fatto scendere il livello dell’acqua.
Martedì 19 Luglio
Una giornata all’insegna dell’arte scoprendo dei piccoli tesori.
Ad un solo chilometro dal confine c’è il monastero benedettino di S. Giovanni a Müstair. Voluto da Carlo Magno in persona racchiude un ciclo di affreschi del IX secolo di incomparabile bellezza. Da poco restaurata, potremo visitare anche la Cappella carolingia della Santa Croce.
Pranzo libero a Glorenza. Glorenza, 800 persone chiuse all’interno di mura medievali: un luogo che mantiene intatto tutto il proprio fascino; caratterizzato da portici del XIII sex. che oggi appaiono ribassati a causa dell’innalzamento del terreno, case con facciate gotiche, piccole chiese che conservano tracce degli antichi affreschi. A Burgusio una piccola chiesa sempre chiusa conserva tracce di affreschi del XIII sec.
Rientro a Malles e Cena in Hotel.
Mercoledì 20 Luglio
Dopo una lauta colazione rigenerante partiremo per una bella escursione panoramica sulla vetta del monte Watles .
Con la seggiovia si arriva a 2150 m. e da qui in leggera salita e con un sentiero largo e comodo si arriva al lago del Prete a 2222 m.
Da questo punto il sentiero diventa un vero sentiero di montagna con rocce, salite, pendenze fino ad arrivare ad una quota di ca. 2400 quando si inizia un percorsa di cresta che ci porta direttamente alla croce della stupenda cima panoramica a 2555 m. da dove si gode una splendida vista sul Gruppo dell’Ortles, sul Gruppo del Sesvenna e sulle Alpi dell’Ötztal, oltre che su tutto il fondovalle dell’Alta Val Venosta. (disl 400 m; percorrenza 6 Km; durata 4 ore circa )
Concluderemo la giornata con la visita al monastero benedettino di Marienberg.
Il Monastero è stato rimaneggiato e adattato per accogliere convegni; è comunque abitato dai monaci per cui non è visitabile totalmente.
Oltre alla cripta del monastero che custodisce notevoli affreschi romanici potremo visitare la piccola chiesa di S. Stefano.
Giovedì 21 Luglio
Un’escursione fresca e boscosa che ci condurrà ad una cascata: La Gola del Rio Plima in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Lungo questo percorso sono state create delle piattaforme panoramiche che permettono affacci mozzafiato nella valle e in prossimità della cascata uno straordinario ponte sospeso ci permetterà di raggiungere il rifugio e goderci una meritata sosta.
(disl 330 m; percorrenza 6 Km; 3 ore)
Al ritorno possiamo fare anche una passeggiata lungo le sponde del lago Gioveretto
Rientro a Malles in treno. Cena in Hotel
Venerdì 22 Luglio
L’ultimo giorno lo consacreremo ad una escursione che ci farà sentire tutti dei novelli “Bartali”… noi però i tornanti dello Stelvio li percorreremo su quattro ruote!
Il nostro pulmino ci porterà a 2.754 m. e con pochi minuti salita in un panoramico sentiero si arrivare fino al Rifugio Garibaldi.
Da qui in un deserto di rocce, tra resti di postazioni militari della prima guerra mondiale, si arriva a costeggiare, in alto, la conca glaciale del lago d’oro di cui rimane solo una piccola pozza. Ci accompagnerà costantemente un paesaggio brullo da ghiacciaio ma con una splendida vista sull’Ortles.
(disl 250 m; percorrenza 4 ore; 5 Km)
Rientro a Malles e cena in Hotel
Sabato 23 Luglio
Saluti e rientro a Roma
Il programma potrebbe subire modifiche in corso di svolgimento per motivi organizzativi
I biglietti e costi cabinocie potrebbero subire variazioni.
La quota a persona è di 1176 €
Prenotazioni prima possibile con il versamento di un acconto di 200 €
La Quota comprende
Sistemazioni hotel Bio Panorama *** in HB
Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
Pullman per gli spostamenti locali
Visite guidate a cura di un’esperta del luogo
Assicurazione viaggio Europ Assistance (rischi e danni durante il viaggio)
La Quota non comprende
Viaggio (treno prenotabile singolarmente; l’appuntamento è a Bolzano)
Supplemento singola: 140 € per 7 notti
Bevande a cena
Assicurazione nominativa Europ Assistance rinuncia al viaggio per cause di forza maggiore: 82€ (l’assicurazione prevede il rimborso totale e consigliamo vivamente di farla per aver diritto al rimborso in caso rinuncia)
biglietti (Marienberg 10,50 €; Mustair: chiesa e cappella della Croce, 22 € (costo da aggiornare); A/R cabinovie S. Valentino e Belpiano 16,50 €; Castelbello 12 €)
Tessera Associativa dell’anno in corso
Costo della guida per eventuale trekking fuori programma da suddividere tra i partecipanti
Eventuali mance
Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Luogo: Bolzano
Data: 16 Luglio 2022
Orario: 13
Durata: otto giorni sette notti
Costo: Quota
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI