La costruzione dell’Ara Pacis fu voluta dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare Augusto. Fu deciso di collocare il grande monumento accanto al Mausoleo e in prossimità del grande orologio solare: il Solarium Augusti.
L’Ara è costituita da un recinto quasi quadrato che si posa su basso podio e che cela al suo interno l’altare dove si celebravano i sacrifici.
La superficie del recinto presenta una raffinata decorazione a rilievo sia all’interno sia sulla parere esterna dove vediamo in basso elementi vegetali e in alto un complesso ciclo figurato.
Si vuole mettere in evidenza il rapporto tra Augusto e la Pax espresso come il rifiorire della terra sotto il dominio romano.
Con le visite al Mausoleo lo abbiamo spesso guardato dal basso e solo da un lato… questa volta lo ammireremo da vicino in tutto il suo splendore esecutivo: un’occasione per approfondire la figura di Augusto e tutta la sua famiglia.
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI