Appia antica, la regina viarum!
La sua caratteristica principale era quella di essere percorribile con ogni tempo e con ogni mezzo grazie al modo in cui è stata costruita. Sono legati alla Via Appia moltissimi episodi leggendari e storici: Il duello fra gli Orazi e i Curiazi; la minacciosa marcia di Annibale; il funerale di Scipione l’Africano; l’arrivo a Roma di San Paolo prigioniero e la fuga nonchè il ritorno di San Pietro.
Alle porte di Roma il primo tratto di strada era un’autentica via sepulcralis. Su entrambi i lati si succedevano ininterrottamente tombe e monumenti funebri d’ogni tipo che conferivano alla strada un aspetto solenne e suggestivo.
Tra sepolcri e tombe apprezzeremo la villa dell’ imperatore Massenzio che vantava un grande circo: il miglior esempio di circo romano che ancora oggi abbiamo la possibilità di ammirare.
Toccheremo la tomba di Romolo che qui fu presumibilmente sepolto, entreremo nella villa di Capo di Bove e ammireremo dall’esterno il Mausoleo di Cecilia Metella.
Una camminata ritemprante dove natura e archeologia si sposano meravigliosamente.
Quanto costa la passeggiata in via Appia del 29 settembre per inon iscritti? Fino a quando è possibile prenotarsi? Grazie!
I non iscritti devono sottoscrivere la tessera: 4€ con scadenza dicembre 2020.
La visita costa 12 €
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI