Tutti conoscono la facciata della chiesa che svetta sulla sommità della scalinata di Piazza di Spagna: ma i tesori nascosti nel convento?
Il convento, costruito nella prima metà del ‘500, racchiude vari ambienti conventuali, i giardini, ma soprattutto la galleria prospettica dove c’è la famosa anamorfosi. Si tratta di pitture molto apprezzate e ricercate nel periodo manierista dove si ha un effetto di illusione ottica per cui l’ immagine è riconoscibile solo da una precisa posizione. Il convento di clausura ci apre le sue porte e potremo godere di questa meraviglia!
Scusate,
A che ora si terrà la visita a Trinità dei MOnti del 4 Maggio? Che vuol dire Lista di attesa, se io mi iscrivessi, sarei iscritto a tutti gli effetti oppure no? NOn ho capito bene. Ci sono dei posti disponibili. Grazie. Salve, Antonio
Lista d’attesa significa che i posti sono terminati. Solo se qualcuno dovesse annullare si può essere chiamati per partecipare alla visita.
Salve la visita è al completo, quindi al momento si può solo lasciare il nome e se qualcuno annulla prima dell’invio dei dati vi chiamo
RSS feed for comments on this post. / TrackBack URI